Uno degli scopi principali dell’associazione è quello di sostenere i produttori biologici difendendone gli interessi, di rappresentarli in seno alle autorità competenti e di informarli e formarli sui vari aspetti per loro importanti.
Sono regolarmente organizzate diverse attività dedicate ai soci nel corso dell’anno come, ad esempio, delle conferenze, corsi e aperitivi biologici.
Nel corso dell'anno Bio Ticino s'impegna ad organizzare delle formazioni per i produttori, le formazioni vengono proposte in diversi settori e possono essere sia teoriche che pratiche. Per i produttori in conversione Bio Suisse, la partecipazione vale come crediti di conversione ed un attestato emesso al termine della stessa. Maggiori informazioni sul calendario delle formazioni direttamente al segretariato inviando un Email.
Da diversi anni la nostra associazione è coinvolta in diversi progetti delle scuole dell'obbligo. Primo fra tutti il nostro progetto "Assaggio Bio" una lezione di educazione alimentare nelle terze classi delle scuole medie del cantoni. Responsabile del progetto Chiara Cattaneo, membro di comitato ed orticoltrice diplomata che grazie alla sua presenza ha potuto sensibilizzare più di 1.200 allievi.
Diversi sono poi i progetti che nel corso degli anni vengono intrappresi: l'accompagnamento settimanale di una classe USD a Cavigliano, dove grazie all'integrazione di semplici lavori agricoli i ragazzi imparano il senso della responsabilità. Nel 2023 è cominciato un progetto "Bio Esperto nella classe" dove una persona di nostro riferimento segue un progetto per sviluppare un orto biologico dalla A alla Z con una classe di scienze delle Scuole Medie.
Non da ultimo, delle lezioni di sostenibilità vengono date su richiesta delle scuole dell'obbligo. Maggiori informazioni direttamente al segretariato.
L’associazione è presente negli eventi di categoria che vengono organizzati a livello cantonale. Alla fiera di San Martino, Bio Ticino è presente con uno storico capannone ora affidato a l'associazone La Soleggiata. Durante la sagra è possibile gustare e degustare prodotti locali e ticinesi in un’ambiento rilassato e festoso. L’associazione è presente anche alla fiera Sapori e Saperi con una didattica speciale dedicata al biologico.
L'associazione organizza annualmente diverse attività più legate al consumatore. Collaborazioni con ristoranti per serate speciali, corsi didattici per lo sviluppo di un orto famigliare, rassegna del biologico nei ristoranti del cantone, corsi di cucina in collaborazione con Carlotta Moretti (Carlotta e il Bassotto). Lo scopo è quello di sensiblizzare maggiormente il consumatore ad una consapevolezza alimentare ed ad una scelta di acquisto locale e sostenibile. L'associazione sfrutta il suo canale Social per comunicare questi eventi.
Per sostenere la attività della nostra associazione puoi diventare socio sostenitore. Con un importo minimo annuale di 30.- Fr.
Perchè sostenere Bio Ticino?
Lo sapevi che...
... in Ticino gli agricoltori biologici sono più del 23% di tutte le aziende agricole?
... il Ticino si situa al 5° posto per aziende agricole biologiche rispetto a tutti i cantoni Svizzeri.
... mediamente ogni anno sono 5 le aziende agricole che cominciano la conversione al bio.
... il processo di conversione dura 2 anni.
Come puoi sostenere il biologico in Ticino?
IBAN: CH37 0900 0000 6900 2459 7
Associazione Bio Ticino
Via Cantonale 39b
6930 Bedano