L’associazione e le attività

Bio Ticino riunisce gli oltre 190 agricoltori biologici della Svizzera italiana e rappresenta i produttori Bio Gemma in seno a Bio Suisse. L’associazione informa i consumatori e s’impegna a divulgare i principi di un’agricoltura biologica e sostenibile.

Attività

Uno degli scopi principali dell’associazione è quello di sostenere i produttori biologici difendendone gli interessi, di rappresentarli in seno alle autorità competenti e di informarli e formarli sui vari aspetti per loro importanti.

Sono regolarmente organizzate diverse attività dedicate ai soci nel corso dell’anno come, ad esempio, delle conferenze, corsi e aperitivi biologici.

Gruppi PRO BIO in Ticino

Bio Suisse vuole incentivare lo scambio fra produttori biologici a tale scopo sono stati costituiti dei gruppi PRO BIO fra agricoltori. In Ticino al momento sono disponibili due gruppi attivi, sperando di poterne aggiungere altri. Apicoltura biologica di Sara Widmer. Connessioni fra produttori della Riviera di Milada Quarella-Forni

Progetto scuole

Per Bio Ticino sensibilizzare le nuove generazioni ad un futuro più sostenibile è di grande importanza. Grazie alla buona collaborazione con il Dipartimento dell’Educazione e SUPSI abbiamo al momento due progetti nelle scuole dell’obbligo cantonali. “A scuola con BrIO!” per i docenti di Scuole dell’Infanzia e dell’Elementari. “Un assaggio bio” dedicato ai ragazzi delle scuole medie nell’ambito delle lezioni di educazione alimentare.

Bio Ticino e presenza agli eventi cantonali

L’associazione è presente negli eventi di categoria che vengono organizzati a livello cantonale. Alla fiera di San Martino, Bio Ticino è presente con uno storico capannone ora affidato alla Bisbino Sagl. Durante la sagra è possibile gustare e degustare prodotti locali e ticinesi in un’ambiento rilassato e festoso. L’associazione è presente anche alla fiera Sapori e Saperi con una didattica speciale dedicata al biologico.

Comitato

Gabriele Bianchi
Presidente

Ing. Enologo, produttore di vino biologico presso l'azienda di famiglia ad Arogno insieme al fratello Martino. Oltre alla viticoltura, Gabriele è appassionato di apicoltura, l'azienda conta ca. 500 alveari sparsi tra Luganese e Mendrisiotto. La Az. Agricola Bianchi è certificata Bio Suisse una filosofia lavorativa che portano avanti dal 1998. Docente di viticoltura e cantina a Mezzana, è stato eletto presidente di Bio Ticino durante l'assemblea del 2021.

Pascal Mayor
Vice presidente

Pascal vive a Cavigliano dove si occupa della propria ditta di giardinaggio, progetta e propone giardini ecosostenibili. Capo giardiniere di professione e agricoltore diplomato gestisce anche un'azienda agricola certificata Bio Suisse che conta 30 ettari di terra, 1 alpe, 17 vacche nutrici, 20 capre, vigneti, frutteti e orti. Svolge vendita diretta. Pascal è stato eletto vice-presidente di Bio Ticino durante l'assemblea 2021.

Mattia Arnoldi

Mattia si è avvicinato all'agricoltura da bambino, quando trascorreva le vacanze ad Osco, osservando un contadino che gli ha trasmesso una grande passione per i trattori e per la professione. Oggi gestisce con la moglie Eva l’Az. Agricola Marachiei, certificata Bio Suisse che conta 32 ettari, 120 capre dalle quali si derivano latticini e carne, 8 cavalli per attività di equiturismo e un alpeggio a 2100m . Dal 2019 membro del consiglio direttivo dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT) in seno al quale rappresenta bioticino.

Chiara Cattaneo

Con i genitori Lina e Maurizio, coltiva e raccoglie i numerosi frutti di uno splendido orto Biologico a Lodrino. Si preoccupa anche di vendere i suoi prodotti ai vari mercati del Ticino. Chiara è membro di comitato ORTI e del comitato dell'associazione Lortobio. In Bio Ticino è responsabile del progetto "ASSAGGIO BIO" nelle scuole medie. 

Adrian Feitknecht

Ing. Agr HAFL Adrian è nato e cresciuto alla fattoria Ramello dove ha ripreso l'azienda nel 2016 e l'ha convertita al biologico. Certificata Bio Suisse l'azienda è composta principalmente di 4 settori: la produzione di latte, l'allevamento di suinetti, la campicoltura e agriturismo. Dal 2021 si produce anche malto da birra e whiskey. Il benessere animale e la sostenibilità sono pilastri importanti nell'azienda, in continua ricerca di nuovi metodi di produzione. Sposato con Olaya e papà di una bimba.

Luca Ferracin
Luca è nato e cresciuto in Capriasca, classe 1984 e papà di due bimbi: Sole e Libero. Laureato in lettere, dopo l’università ha deciso di cambiare completamente vita svolgendo la formazione di agricoltore a Mezzana. Al termine, ha rilevato l’Azienda Agricola Grom certificata Bio Suisse a Bidogno, in Capriasca, che gestisce con la compagna Albertine da 3 anni. L'azienda conta 13 mucche da latte e 30 capre, il latte viene trasformato interamente in formaggi freschi e stagionati direttamente in azienda.
Simone Galli

Classe 1990 e direttore della Cofti.ch Sa, più conosciuta come Erbe Ticino.  Da 5 anni Erbe Ticino si occupa della produzione, lavorazione e vendita di prodotti a base di erbe officinali bio ticinesi. Erbe Ticino collabora a stretto contatto con fondazioni come: Caritas Ticino, Fondazione San Gottardo e Otaf. Per Simone è importante collaborare con aziende locali e mantenere una continuità nelle relazioni, cerede molto nel biologico come sinonimo  di qualità e salute. 

Ivan Mattei

Nato e cresciuto al Piano di Peccia nel comune Lavizzara. Laureato alla scuola d'agricoltura a Mezzana nel 2003. L’amore per la sua regione lo ha convinto a riprendere l'Azienda di famiglia, scelta di cui è molto felice tutt'oggi. La Famiglia Mattei alleva mucche scozzesi Highland Cattle che pascolano sotto il Poncione di Braga in estate, ed un agriturismo. L’idea con cui Ivan e la sua famiglia gestisce l’azienda è ancora quella di avere un sistema d’allevamento che permetta di valorizzare il territorio dove si lavora e si vive limitando al massimo gli apporti dall’esterno.

Sibilla Quadri
Cresciuta nel Sottoceneri ed ora ospite del Gambarogno, Sibilla si definisce una persona curiosa a cui piace immergersi in nuove culture. Nel comitato di Bio Ticino in qualità di rappresentante dei consumatori, ha il desidero di impegnarsi a favore dell'associazione affinché vi sia una maggiore conoscenza sulla complessità del sistema di produzione biologico e sugli aspetti logistici ad esso legato. "Conoscere aiuta a capire e dunque a scegliere di agire in modo sostenibile." - conferma Sibilla. Dal 2016 è responsabile del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino - CCAT.
Valentina Acerbis-Steiner
GERENTE DEL SEGRETARIATO

Valentina è cresciuta nel Malcantone, dopo gli studi nel settore del Turismo in Vallese, ha poi proseguito la sua carriera lavorativa oltralpe. Al suo rientro in Ticino ha lavorato per diversi anni nel Marketing di una grossa azienda. Attualmente vive a Bedano ed è mamma di 2 bambini. Valentina è un'attenta consumatrice di prodotti biologici e predilige principalmente, per lei e le sua famiglia, il Km 0. Da agosto 2020 assume il ruolo di segretaria di BioTicino, contenta di poter contribuire allo sviluppo del settore Biologico in Ticino.

Diventa sostenitore

Per sostenere la attività della nostra associazione puoi diventare socio sostenitore. Con un importo minimo annuale di 30.- Fr. non solo sostieni le nostre attività e il movimento biologico cantonale ma ricevi anche un buono di Fr. 20.- da spendere presso uno dei produttori partecipanti all’iniziativa.

IBAN: CH37 0900 0000 6900 2459 7